Creare un sommario automatico con Indesign
Tempo di lettura 4 minuti
Bentornati sui canali di Accademia Deco!
Nella chiacchierata di oggi vedremo come realizzare un sommario automatico all’interno dei nostri progetti più strutturati utilizzando InDesign.
Solito suggerimento se guardi il tutorial: velocizza un po’ la riproduzione (non mi offendo, sono la prima a farlo! 😜), in questo modo io non sembrerò una tartaruga con i reumatismi e tu otterai di più in minor tempo 💪🏻
Un sommario (o indice) è quella guida che solitamente si trova all’inizio o alla fine di un libro, catalogo o pubblicazione e aiuta il lettore a orientarsi tra i contenuti. È uno degli elementi che si progettano per ultimi, quando l’impaginato ha ormai una struttura definitiva.
1. Trovare ispirazione per il sommario
Prima di iniziare, vi consiglio di fare una breve ricerca su Pinterest, che è un ottimo strumento per trovare spunti creativi. Personalmente, ho creato una bacheca chiamata Contents, dove ho raccolto alcuni dei progetti che ritengo più interessanti. Esistono moltissimi modi per strutturare un sommario, ma l’importante è che sia:
- ordinato e chiaro
- funzionale alla lettura, senza che l’aspetto grafico prevalga sul contenuto
- più o meno ricco di elementi visivi, a seconda della quantità di informazioni della pubblicazione
Una volta trovata l’ispirazione, possiamo passare alla creazione del nostro indice!
2. Organizzare il sommario con gli stili di paragrafo
Il sommario automatico in InDesign si basa sugli stili di paragrafo, che sono fondamentali per rendere il lavoro più preciso e veloce. Gli stili servono a definire caratteristiche uniformi per il testo e permettono di aggiornare automaticamente il sommario in caso di modifiche.
Ad esempio, possiamo avere:
- Stile “Capitoli” → per i titoli principali
- Stile “Sottotitoli” → per i paragrafi secondari
- Stile “Testo base” → per il contenuto normale
In questo modo, ogni elemento della pubblicazione ha già un formato predefinito, e InDesign può riconoscerlo nel sommario.
3. Creare un sommario automatico in InDesign
Per iniziare:
- Andiamo su Layout > Sommario
- Inseriamo il titolo (es. “Indice” o “Sommario”) e assegniamo uno stile specifico
- Aggiungiamo gli stili di paragrafo che vogliamo includere nel sommario (es. “Capitoli” e “Sottotitoli”)
- Scegliamo il formato del numero di pagina:
- Dopo la voce del sommario
- Con tabulazioni o puntini di separazione
- Assegniamo uno stile di paragrafo alle voci del sommario per uniformare l’aspetto
Diamo OK e vedremo che il cursore si carica con il sommario pronto per essere posizionato sulla pagina!
4. Modificare e aggiornare il sommario
Una volta inserito, il sommario può essere regolato e personalizzato:
- Modificare lo stile dei numeri di pagina se risultano troppo grandi
- Cambiare il font o il colore del titolo per uniformarlo alla grafica
- Aggiornare il sommario in caso di modifiche nell’impaginato
- Se aggiungiamo, eliminiamo o spostiamo pagine, basta selezionare il box del sommario e andare su Layout > Aggiorna sommario
5. Creare un sommario più strutturato
Se vogliamo un indice più dettagliato, possiamo includere anche i sottotitoli:
- Aggiungiamo lo stile “Sottotitoli” nel sommario
- Definiamo un livello gerarchico per distinguere titoli e sottotitoli
- Assegniamo formati diversi:
- I capitoli possono avere il numero di pagina prima della voce
- I sottotitoli possono avere il numero di pagina dopo la voce, separati dai puntini
Diamo OK e il sommario si aggiornerà automaticamente con una gerarchia chiara tra capitoli e sottosezioni.
Conclusione
Il sommario è un elemento essenziale in ogni impaginato strutturato. Grazie alla funzione automatica di InDesign e all’uso degli stili di paragrafo, possiamo creare indici chiari e ordinati, risparmiando tempo e garantendo un aggiornamento veloce in caso di modifiche.
Spero che questa guida vi sia utile per migliorare i vostri progetti! All’interno del blog potrai trovare altri video tutorial su InDesign! Buon lavoro! InDesign!